| biografie - 800 - italiani - altri |
| codice |
titolo |
prezzo (€) |
| 10 |
ARMANDO Walter G.: Paganini eine Biographie. | 26 |
| 11 |
DE SAUSSINE Renée: Paganini. Presentazione di Jacques Thibaud. | 21 |
| 12 |
TIBALDI CHIESA Maria: Paganini la vita e l’opera. | 36 |
| 13 |
CONESTABILE Giancarlo : Vita di Nicolo Paganini. | 200 |
| 45 |
BELARDINELLI Alessandro (a cura di): Documenti spontiniani inediti. | 150 |
| 46 |
TEBALDINI Giovanni : Gaspare Spontini. Discorso commemorativo pronunziato in Maiolati il 21 settembre 1924 nel III cinquantenario della nascita. | 20 |
| 48 |
MARIANI Antonio: Marino Mancinelli. Competenza e sfortuna. | 20 |
| 57 |
DE NAPOLI Giuseppe: La triade melodrammatica altamurana: Giacomo Tritto (1733-1824), Vincenzo Lavigna (1776-1836), Saverio Mercadante (1795-1870). | 80 |
| 74 |
Pompeo Cambiasi. Commemorazione. | 10 |
| 80 |
AMORE Antonino: Vincenzoo Bellini: Arte e Vincenzo Bellini: Vita. | 300 |
| 81 |
SCHERILLO Michele: Vincenzo Bellini, note aneddotiche e critiche. | 180 |
| 93 |
CAMBI Luisa: Bellini (la vita). | 60 |
| 108 |
SICILIANO Enzo: Puccini. | 30 |
| 109 |
BONAVENTURA Arnaldo: Niccolò Paganini. | 60 |
| 110 |
MARCHETTI Arnaldo (a cura di): Puccini com’era. Prefazione di Claudio Sartori. | 45 |
| 169 |
ADAMI Giuseppe: Tre romanzi dell’800 (la ballerina: Fanny Elssler; la principessa: Anna Maria di Wagram; la cantante: Marietta Alboni). | 60 |
| 171 |
AA.VV. (a cura di Raffaello MONTEROSSO): Nicolo Paganini e il suo tempo. Convegno Internazionale in occasione del II centenario della nascita - Relazioni e Counicazioni. | 80 |
| 186 |
F.BISSOLI, L. LUGLI, A.R.SEVERINI: Filippo Marchetti - l’uomo, il musicista. | 20 |
| 189 |
CASINI Claudio: Giacomo Puccini. | 50 |
| 198 |
PINZAUTI Leonardo: Puccini, una vita. | 15 |
| 207 |
FAILLA Salvatore Enrico: Vincenzo Bellini ‘zampognaro’ del melodramma. | 100 |
| 209 |
BERRI Pietro: Paganini. La vita e le opere (a cura di Mario Monti). | 20 |
| 212 |
MAGRI Giorgio: Puccini e le sue rime. | 180 |
| 220 |
AMORE Antonino: Vincenzo Bellini: Vita. Studi e ricerche. | 100 |
| 227 |
ROMANI Felice (a cura di Emilia Branca): Poesie liriche edite ed inedite. | 150 |
| 279 |
HOLST Hans Peter: L’amante di Bellini. | 6 |
| 289 |
ZAGHINI Tommaso - Corrado FERRI : Una vita donata all’arte: Stefano Gobatti (1852 - 1913). Il musicista che fece ‘impazzire’ Bologna. | 20 |
| 291 |
AA.VV: Donizetti, itinerari di un operista europeo. | 70 |
| 297 |
DAMERINI Adelmo: Amilcare Ponchielli. | 20 |
| 308 |
BARBLAN Guglielmo e ZANOLINI Bruno: Gaetano Donizetti, vita e opere di un musicista romantico. Premessa di Gianandrea Gavazzeni. | 100 |
| 339 |
FERRAVILLA Edoardo: Edoardo Ferravilla parla della sua vita, della sua arte, del suo teatro. Memorie raccolte da Renzo Scchetti. | 35 |
| 340 |
RICCA Vincenzo: Vincenzo Bellini. Impressioni e ricordi. | 40 |
| 348 |
PAGANI Severino: Alfredo Catalani. Ombre e luci nella sua vita e nella sua arte. | 55 |
| 352 |
Grandi musicisti italiani (ottocento). | 25 |
| 353 |
TIBY Ottavio: Vincenzo Bellini. | 20 |
| 354 |
BONACCORSI Alfredo: Alfredo Catalani. | 20 |
| 358 |
MARIANI Renato: Giacomo Puccini. | 20 |
| 360 |
MARINI R.B.: Gaspare Spontini. | 20 |
| 371 |
AMMIRATA GIannina: Casta Diva. Un romanzo sulla vita di Bellini. | 18 |
| 388 |
PADELLARO Laura: Puccini tutte le opere. | 50 |
| 393 |
CASSI RAMELLI Antonio: Libretti e librettisti. | 50 |
| 395 |
LIANOVOSANI Luigi: Saggio bibliografico relativo ai melodrammi di Felice Romani. | 40 |
| 399 |
PALMOLELLA Marco (a cura di): Spontini alla Scala. Catalogo della mostra tenuta al Teatro alla Scala di Milano in collaborazione con il Comune di Majolati Spontini del Dicembre 1993/gennaio 1994. | 15 |
| 404 |
MAGRI Giorgio: L’uomo Puccini. | 20 |
| 425 |
TAROZZI Giuseppe: Puccini la fine del bel canto. | 15 |
| 4513 |
Roma teatrale. Tipi e figure del ‘Cecetosto'.. | 30 |
| 4606 |
Libretti e librettisti. | 50 |
| 10533 |
Clementi la vita e la musica di Leon PLANTINGA. | 40 |
| 10863 |
Zavadini Guido: DONIZETTI vita - musiche - epistolario. | 340 |
| 10864 |
Giacomo Puccini - Epistoario 1877-1896. a cura di G. Biagi Ravenni e D. Schickiling. | 80 |